Come controllare il DPOCome controllare il DPO
“Chi controlla il controllore?” nel GDPR non è affatto un pensiero filosofico bensì una più concreta domanda circa la possibilità di controllare il DPO. Ovviamente, cercando di capire anche come.
Stefano Gazzella – GDPReady Protezione dei dati personali
Consulenza e formazione in GDPR, data protection e dintorni
“Chi controlla il controllore?” nel GDPR non è affatto un pensiero filosofico bensì una più concreta domanda circa la possibilità di controllare il DPO. Ovviamente, cercando di capire anche come.
Con l’art. 38 GDPR, è previsto uno specifico obbligo in capo al designante affinché il coinvolgimento del DPO vada garantito. E se coinvolgere il DPO può sembrare facile nelle parole
L’art. 38 GDPR indica lo specifico obbligo in capo all’organizzazione di dover fornire sostegno e risorse necessarie per il DPO, ma in che modo è possibile declinarlo operativamente e, soprattutto,
DPO è chi DPO fa. Nulla di più vero. Oltre ciò, apparentemente il GDPR non richiede altro affinché si possa rispondere alla domanda su come si fa a diventare DPO.
Si sa, la vita è fatta di scelte. Ma nella compliance GDPR, in forza del principio di accountability, il titolare deve compiere delle scelte per garantire il rispetto della normativa
Sarebbe più facile dire quanti angeli possono danzare sulla punta di uno spillo che capire quanto costa un DPO. E restando in tema, il mercato dei servizi di data protection